zfc_1225.jpeg
zfc_1225.jpegspazio%20esposizioni%20opere.jpeg376894970_288215043959427_1809376574416716836_n.jpegindia%20tè.jpegimg_20230829_124930.jpegimmagine%20whatsapp%202023-09-23%20ore%2015.58.20.jpegla-brilla-23.jpegla-brilla-20.jpeg
la_brilla_porta_del_parco (1)
2146_26935_100-008 principale.jpeg

facebook
instagram

Contatti

 

Via Pietra a Padule, 1181 - Massarosa (LU), Italia

 

e-mail: labrilla.aps@gmail.com

 

Info: 342 6187476

 

Infopoint: 0584 1661522 

 

 

 

 

LA BRILLA - PORTA DEL PARCO

MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI 

logo parco s. rossore (stretto)
copia di logocomunemassarosa_high.jpeg

©labrillaportadelparco

 

 

immagine whatsapp 2023-09-23 ore 15.58.20.jpeg
logo la brilla paolo.jpeg

La Brilla

 

La Brilla è un antico opificio dove veniva lavorato il riso e deve il suo nome al processo di brillatura del cereale. Nelle sue sale è possibile ammirare gli antichi macchinari e gli ingranaggi restaurati. Al suo interno è, inoltre, presente l'importante Collezione Ornitologica Gragnani-Rontani, importante testimonianza storica della fauna locale. 

 

Oggi è punto informazioni turistiche, centro visite La Porta del Parco - vista la sua posizione all'ingresso della Riserva naturale del Parco Regionale di Migliarino San Rossore - Massaciuccoli, foresteria con circa 50 posti letto, fornita di 2 sale congressi (la più grande da 100 posti e l'altra da 34) e numerosi spazi liberi che possono essere dedicati a esposizioni, attività, laboratori.

 

La struttura è di proprietà del Comune di Massarosa e concessa al Parco Regionale di Migliarino San Rossore - Massaciuccoli (MSRM) che ne ha curato il restauro. Gli spazi de La Brilla sono gestiti dall'associazione La Brilla APS - Associazione di Promozione Sociale. 

30443183_1352462971521864_5650962005482274816_n.jpeg
locandina scelta di campo.jpeg

Progetti

Grazie al bando Scelta di Campo promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, i nostri giovani volontari hanno progettato uno spazio dedicato ai giovani del territorio. Con il contributo della Fondazione la stanza presente al primo piano della struttura verrà attrezzata con materiali informatici messi a disposizione dei frequentatori. Sarà possibile, inoltre, organizzare una serie di giornate di formazione gratuite per i ragazzi al fine di stimolarne lo sviluppo di competenze trasversali e favorire la creazione di un punto dedicato alla socializzazione, allo sviluppo della creatività e delle idee delle fasce di popolazione più giovani.

immagine whatsapp 2025-03-12 ore 10.58.02_b3679d14.jpeg

Programmazione

475891856_933365582242439_1809752191916573436_n.jpeg483908361_122124862412636307_6988497997927082154_n.jpeg480479542_17999570315742871_6008179709887276680_n.jpeg483521062_959563609622636_6449804493099752244_n.jpeg

La Brilla, oggi, è un polo culturale e centro polifunzionale al cui interno si svolgono numerose attività ed eventi. Restate aggiornati sui prossimi eventi!

 

 

In Evidenza

usufruisci dei soggiorni gratuiti estivi 2025 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca presso la nostra struttura seguendo le indicazioni sulla pagina ufficiale dedicata

1_banner_2025_254x254_0.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder