zfc_1225.jpeg
zfc_1225.jpegspazio%20esposizioni%20opere.jpeg376894970_288215043959427_1809376574416716836_n.jpegindia%20tè.jpegimg_20230829_124930.jpegimmagine%20whatsapp%202023-09-23%20ore%2015.58.20.jpegla-brilla-23.jpegla-brilla-20.jpeg
la_brilla_porta_del_parco (1)
2146_26935_100-008 principale.jpeg

facebook
instagram

Contatti

 

Via Pietra a Padule, 1181, 55054 Quiesa LU, Italia

labrilla.aps@gmail.com

 

Info: 342 6187476

Infopoint: 0584 1661522

Sito associazione:

http://www.cittainfinite.eu/

La nostra storia

 

La Brilla è un antico opificio per la lavorazione del riso e deve il suo nome al processo di brillatura del cereale. Al suo interno è possibile ammirare gli antichi macchinari e ingranaggi restaurati. 

 

L'edificio si trova nella frazione di Quiesa, nel comune di Massarosa e si inserisce nel bellissimo scenario naturale del Lago di Massaciuccoli.  La struttura è inserita all’interno del Parco Regionale di Migliarino San Rossore - Massaciuccoli e si propone come punto di riferimento polifunzionale, culturale e ricettivo. 

 

La Brilla si estende per 1800 mq di superfice disposti su quattro livelli e ospita al suo interno: il punto di informazioni turistiche, la foresteria con circa 50 posti letto, la sala convegni e uno spazio espositivo di circa 400 mq per mostre, laboratori ed  attività.

 

La Brilla è anche luogo di riconoscimento storico al comando della 1ª DIE (Divisão de Infantaria Expedicionaria) chiamata FEB (Força Expedicionária Brasileira), la divisione brasiliana che nel 1944 ha liberato il Comune di Massarosa.

logo parco s. rossore (stretto)
copia di logocomunemassarosa_high.jpeg

©labrillaportadelparco

immagine whatsapp 2023-09-23 ore 15.58.20.jpeg
logo la brilla paolo.jpeg

La nostra storia

 

La Brilla è un antico opificio per la lavorazione del riso e deve il suo nome al processo di brillatura del cereale. Al suo interno è possibile ammirare gli antichi macchinari e ingranaggi restaurati. 

 

L'edificio si trova nella frazione di Quiesa, nel comune di Massarosa e si inserisce nel bellissimo scenario naturale del Lago di Massaciuccoli.  La struttura è inserita all’interno del Parco Regionale di Migliarino San Rossore - Massaciuccoli e si propone come punto di riferimento polifunzionale, culturale e ricettivo. 

 

La Brilla si estende per 1800 mq di superfice disposti su quattro livelli e ospita al suo interno: il punto di informazioni turistiche, la foresteria con circa 50 posti letto, la sala convegni e uno spazio espositivo di circa 400 mq per mostre, laboratori ed  attività.

 

La Brilla è anche luogo di riconoscimento storico al comando della 1ª DIE (Divisão de Infantaria Expedicionaria) chiamata FEB (Força Expedicionária Brasileira), la divisione brasiliana che nel 1944 ha liberato il Comune di Massarosa.

30443183_1352462971521864_5650962005482274816_n.jpeg
locandina scelta di campo.jpeg
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
immagine whatsapp 2025-03-12 ore 10.58.02_b3679d14.jpeg

Lorem impsum

475891856_933365582242439_1809752191916573436_n.jpeg483908361_122124862412636307_6988497997927082154_n.jpeg480479542_17999570315742871_6008179709887276680_n.jpeg483521062_959563609622636_6449804493099752244_n.jpeg

Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
1_banner_2025_254x254_0.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder